Palomar è il blog della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci. La fondazione nasce nel 1974 e, da allora, si pone come centro di incontro e mediazione fra le varie culture della sinistra. Lo scenario è la Torino divenuta celebre per la sua profonda anima industriale e operaia, capitale dell’automobile e polo d’attrazione per le principali elaborazioni politiche attorno al tema del lavoro, della cultura e delle evoluzioni della società in genere.
Da allora molte cose sono cambiate, a partire dalla metamorfosi radicale che ha ridisegnato il volto stesso della città, non più una factory town, ma una factory tout court, fucina di una serie di nuove elaborazioni del contesto politico, dell’economia e delle dinamiche che governano una comunità complessa, eterogenea e vivace come quella di questa raffinata capitale ai piedi delle Alpi.
La Fondazione Gramsci ha seguito (e vissuto) questo cambiamento con grande coinvolgimento, talvolta salutando con entusiasmo il nuovo corso, talaltra soffrendo per il tramonto di alcune prospettive care ai suoi componenti; ma, in ogni caso, senza perdere di vista la missione intellettuale di reagire ai nuovi scenari, impegnandosi a capire e interpretare il presente, piuttosto che rimpiangere il passato.
Sotto questa luce, il blog Palomar si impegna a raccogliere e proseguire la tradizione di ricerca e approfondimento della Fondazione Gramsci, affrontando i temi dell’attualità politica, economica e culturale con laicità e obiettività, cercando di dare alla sostanza di un interesse per l’attualità, la politica e la cultura la forma più trasparente possibile.
Prezioso luogo di incontro civile.
Si farà,sii farà
si sta facendo
Molto interessante